Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Promtec

Promozione delle professioni tecniche per ragazze (PROMTEC) è un progetto promosso dal Servizio Gender in stretta collaborazione con il Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design SUPSI (DACD), il Dipartimento tecnologie innovative SUPSI (DTI) e la Scuola arti e mestieri di Trevano (SAMT). Il progetto beneficia di sostegno finanziario da parte di associazioni professionali (Ordine Ticinese Ingegneri e Architetti, Swiss Engineering - sez. Ticino, Società Svizzera Impresari Costruttori, SIA gruppo lavori in sotterraneo) e da aziende (IFEC ingegneria SA, Borlini & Zanini SA).

La promozione SUPSI delle professioni tecniche per ragazze ha avuto origine nel 2001 con l'organizzazione della prima edizione delle giornate tecniche rivolta alle persone in formazione di terza e quarta media. Con il passare degli anni, il progetto si è ampliato. Promtec comprende oggi oltre alle giornate tecniche per ragazze, delle edizioni delle giornate tecniche per ragazzi e diverse altre attività che interessano persone in formazione di terza e quarta media, studentesse delle Scuole Professionali (rami tecnici) e studentesse dei cicli di studio tecnici della SUPSI.

Promtec 2025/2026

Le iscrizioni alle porte aperte SAMT-SUPSI, per persone in formazione di quarta media e terza secondaria (Grigioni italiano), riapriranno nel mese di settembre/ottobre 2025.

Documentazione
  • Comunicazione
  • Locandina A4
  • Settore tecnologie innovative
  • Settore costruzioni
  • Settore chimica

PROMTEC in numeri

SAMT-SUPSI 2024-2025

Giornate tecniche IV media e terza secondaria (GR italiano)
Totale scuole coinvolte: 44 (SMe Ticino, SMe private, Scuola secondaria GR Italiano)
Settore Tecnologie Innovative 140 (15 ragazze) 29 sedi
Settore Costruzioni 89 (48 ragazze) 29 sedi
Settore Chimica 95 (62 ragazze) 29 sedi
Totale partecipanti 324 (125 ragazze)  
Porte aperte III media e seconda secondaria (GR italiano)
Totale scuole coinvolte: 44 (SMe Ticino, SMe private, Scuola secondaria GR Italiano)
Settore Tecnologie Innovative 122 (19 ragazze) 24 sedi
Settore Costruzioni 106 (42 ragazze) 25 sedi
Settore Chimica 93 (60 ragazze) 22 sedi
Totale partecipanti 321 (121 ragazze)