Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Iscrizione

Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI)

L'ammissione alla scuola è subordinata alla stipulazione di un contratto di tirocinio con un azienda formatrice.

Esso deve essere stipulato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato, in tre esemplari originali, alla Divisione della formazione professionale (DFP). Quest'ultima si occuperà dell'approvazione del contratto e dell'iscrizione alla scuola.

Di regola aver compiuto 15 anni, aver concluso la scuola dell'obbligo e aver stipulato un contratto di tirocinio con un'azienda.

CHF 20 all'anno quale partecipazione ai costi per materiale scolastico.

Scuola d’arti e mestieri (SAM)

L'iscrizione alla scuola avviene tramite la compilazione del formulario di preiscrizione pubblicato online tra il mese di marzo e maggio. La scuola conferma in seguito il ricevimento della preiscrizione e trasmette la conferma del ricevimento della preiscrizione e il modulo personale per l'iscrizione definitiva.

Appena ricevuta la pagella scolastica e la licenza della scuola media è necessario allegarne una copia al modulo di iscrizione definitiva quale conferma dell'intenzione di frequentare la SAM.

All'inizio del mese di giugno avrà luogo l'esame d'ammissione e per l'inizio di luglio la scuola comunica l'esito dell'iscrizione.

  1. Licenza scuola media
  2. Criteri di accesso alla maturità professionale:
  • diritto d'accesso senza esame alle scuole medie superiori;
  • una media di almeno 4,3 e la frequenza di 2 corsi attitudinali;
  • una media di almeno 4,4 e la frequenza di 1 corso attitudinale;
  • una media di almeno 4,5 e la frequenza di corsi base;
  • è ammessa al massimo un'insufficienza, non inferiore al 3;
  • media di almeno 4.44 negli istituti che sperimentano il superamento dei corsi A e B (le informazioni riguardo la sperimentazione del superamento dei livelli potranno subire delle variazioni durante l’anno).

Domiciliati in Ticino o nel Grigioni italiano

CHF 150 all'anno quale partecipazione ai costi per materiale scolastico.

Domiciliati fuori Cantone

CHF 15'000 all'anno quale tassa scolastica.

Scadenze
Termine iscrizione 18 maggio 2025
Test attitudinale 24 maggio 2025

Scuola specializzata superiore tecnica (SSST)

L’iscrizione ai cicli di formazione della scuola avviene tramite la compilazione del formulario disponibile online.

Ottenimento di un Attestato federale di capacità (AFC) in ambito pertinente all'indirizzo formativo scelto oppure dimostrare di aver acquisito una formazione equivalente.

Occorre un'adeguata esperienza professionale in ambito pertinente e l'autorizzazione scritta del datore di lavoro.

La Direzione della scuola può accettare l'iscrizione di candidati con attestato federale di capacità in altre professioni o provenienti da altri ordini di scuola a condizione che abbiano svolto un periodo di pratica di almeno due anni in un ambito pertinente al programma di formazione nella sezione a cui vogliono accedere.

Coloro che sono in possesso di un diploma estero dovranno farlo riconoscere dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI.

Tassa di iscrizione
  • Domiciliati in Svizzera: CHF 800 a semestre*
  • Domiciliati all'estero: CHF 2’400 a semestre*

*In caso di abbandono della scuola durante il semestre, la tassa scolastica deve comunque essere versata integralmente e non sono previste restituzioni, né totale né parziale,  delle tasse già versate.

Costi aggiuntivi
  • CHF 100 all'anno quale partecipazione ai costi per materiale scolastico.
  • CHF 100 all'anno di tassa d'iscrizione agli esami.
Scadenze
Termine iscrizione 31 luglio 2025

Costruttore di lavori nell'edilizia principale dipl. EPS

L’iscrizione al corso di preparazione all’esame professionale superiore avviene tramite la compilazione del formulario disponibile online.
Il corso viene avviato con una frequenza biennale, cioè ogni due anni.

Il prossimo ciclo di formazione avrà inizio con l'anno scolastico 2026-2027.

Titolo di studio livello secondario o maturità liceale e dopo il relativo conseguimento, può attestare almeno 3 anni di pratica professionale (con un occupazione pari ad ameno l'80%) nell'edilizia principale, di cui almeno 1 anno in qualità di conduttore di lavori edili.

oppure

Titolo di studio livello terziario e dopo il relativo conseguimento, può attestare almeno 1 anno di pratica professionale (con un occupazione pari ad ameno l'80%) in qualità di conduttore di lavori edili nel settore della costruzione principale.

e inoltre

Al momento dell'inizio della formazione ha un impiego pari almeno all'80% come conduttore di lavori edili in un'impresa attiva nell'edilizia principale.

Coloro che sono in possesso di un diploma estero dovranno farlo riconoscere dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI.

Tassa di iscrizione
  • Blocco base CHF 6'000*
  • Blocco avanzato CHF 6'000*
  • Blocco approfondimento e preparazione all'esame CHF 7'000*

*La tassa deve essere versata prima dell'inizio del blocco. In caso di abbandono, non è previsto alcun rimborso, né totale né parziale, delle tasse già versate.

Scadenze
Termine iscrizione 31 maggio 2026

Impresario costruttore dipl. EPS

L’iscrizione al corso di preparazione all’esame professionale superiore avviene tramite la compilazione del formulario disponibile online.
Il corso viene avviato con una frequenza biennale, cioè ogni due anni.

Il prossimo ciclo di formazione avrà inizio con l'anno scolastico 2027-2028.

Titolo di studio livello secondario o maturità liceale e dopo il relativo conseguimento, può attestare almeno 3 anni di pratica professionale (con un occupazione pari ad ameno l'80%) nell'edilizia principale, di cui almeno 1 anno in qualità di conduttore di lavori edili.

oppure

Titolo di studio livello terziario e dopo il relativo conseguimento, può attestare almeno 1 anno di pratica professionale (con un occupazione pari ad ameno l'80%) in qualità di conduttore di lavori edili nel settore della costruzione principale.

e inoltre

Al momento dell'inizio della formazione ha un impiego pari almeno all'80% come conduttore di lavori edili in un'impresa attiva nell'edilizia principale.

Coloro che sono in possesso di un diploma estero dovranno farlo riconoscere dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI.

Tassa di iscrizione
  • Blocco base CHF 4'000*
  • Blocco avanzato CHF 6'500*
  • Blocco approfondimento e preparazione all'esame CHF 8'000*

*La tassa deve essere versata prima dell'inizio del blocco. In caso di abbandono, non è previsto alcun rimborso, né totale né parziale, delle tasse già versate.

Scadenze
Termine iscrizione 31 maggio 2027

Solarteur

Il corso avrà inizio unicamente al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per informazioni e iscrizione scrivere direttamente alla sede scolastica.

Ottenimento di un Attestato federale di capacità in una delle seguenti professioni: installatore di riscaldamenti, installatore di impianti sanitari, progettista nella tecnica della costruzione (ramo ventilazione o riscaldamento o impianti sanitari), progettista di sistemi di refrigerazione, installatore elettricista, pianificatore elettricista, lattoniere, policostruttore (involucro edilizio).

Tassa di iscrizione

CHF 4'500* compreso di documentazione didattica e corso esterno “Lavori in altezza”

*La tassa deve essere versata prima dell'inizio del corso. In caso di abbandono, non è previsto alcun rimborso, né totale né parziale, della tassa già versata.

Iscrizione