Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Informatica/o degli edifici AFC

Si occupa della digitalizzazione degli edifici e della trasformazione di case in smart home, coordinando e installando sistemi domotici, di comunicazione e multimediali

Si occupa della digitalizzazione degli edifici e della trasformazione di case in smart home, coordinando e installando sistemi domotici, di comunicazione e multimediali (sistemi DCM). Pianifica ed esegue progetti, installa apparecchiature e reti ICT, collega i sistemi DCM a quelli di gestione sovraordinati e integra impianti domestici come riscaldamento e ventilazione in reti intelligenti. Nell’indirizzo progettazione, coordina i sistemi nella fase progettuale e supporta la direzione del progetto. Nell’indirizzo domotica, collega infrastrutture tecniche e installa sistemi di sicurezza. Nell’indirizzo comunicazione e multimedia, interconnette terminali e applicazioni moderne in reti funzionanti.

Durata 4 anni
Modalità In azienda e a scuola (duale) /A scuola (tempo pieno)
Scuola Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) / Scuola d'arti e mestieri (SAM)
Titolo rilasciato Attestato federale di capacità (AFC)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esistono due modalità di formazione che conducono all'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) di Informatica degli edifici o Informatico degli edifici.

Formazione in azienda e a scuola (duale) 
  • Con questa modalità la persona in formazione svolge l'apprendistato con la parte pratica in azienda, lo studio teorico a scuola e i corsi interaziendali presso l'associazione professionale di categoria.
  • La persona in formazione ha l'opportunità di ottenere la maturità professionale durante il percorso formativo o tramite un anno aggiuntivo dopo aver conseguito l'AFC.
  • L'apprendista riceve uno stipendio. I salari minimi per singola professione sono pubblicati sul sito della Divisione della formazione professionale.
Formazione a scuola (tempo pieno)
  • Con questa modalità la persona in formazione svolge la parte pratica e quella teorica dell'apprendistato a scuola.
  • Dopo un primo anno di base svolto in comune con altre professioni la persona in formazione prosegue gli studi della sua professione.
  • Il percorso di regola è con maturità professionale integrata.
  • L'apprendista non riceve un stipendio. 

Requisiti d’ammissione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Di regola aver compiuto 15 anni, aver concluso la scuola dell'obbligo e aver stipulato un contratto di tirocinio con un'azienda. 

Formazione a scuola (tempo pieno)
  1. Licenza scuola media
  2. Criteri di accesso alla maturità professionale:
  • diritto d'accesso senza esame alle scuole medie superiori;
  • una media di almeno 4,3 e la frequenza di 2 corsi attitudinali;
  • una media di almeno 4,4 e la frequenza di 1 corso attitudinale;
  • una media di almeno 4,5 e la frequenza di corsi base;
  • è ammessa al massimo un'insufficienza, non inferiore al 3;
  • media di almeno 4.44 negli istituti che sperimentano il superamento dei corsi A e B (le informazioni riguardo la sperimentazione del superamento dei livelli potranno subire delle variazioni durante l’anno).

Iscrizione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Il contratto di tirocinio deve essere firmato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato in tre copie originali alla Divisione della Formazione Professionale, che si occuperà della sua approvazione.

Formazione a scuola (tempo pieno)

Per iscriversi alla scuola e seguire la formazione è necessario compilare il modulo di iscrizione.