CPT
Lugano-Trevano

logo_ti
  • Iscrizioni SSST 2025-2026

  • Bollettino 1-2024-2025

  • Aiuti finanziari e agevolazioni

  • Acquisto libri scolastici

  • Promozione-computer

Presentazione CPT-Trevano

cpt

Centro professionale tecnico Lugano-Trevano

Via Trevano 25, cp 107, 6952 Canobbio (CH)

Tel. +41 91 815 10 11

decs-cpt.trevano@edu.ti.ch

Ticino

MP

Maturità Professionale

 

Con la maturità professionale (MP) si ottiene un attestato federale che coniuga le conoscenze professionali con un approfondimento delle conoscenze di cultura generale e costituisce quindi la base ideale per conseguire gli studi a livello terziario.

Le persone che hanno conseguito un Attestato di maturità professionale sono ammesse alle SUP senza esame d’ammissione se l’indirizzo scelto è affine alla professione.
Le SUP possono comunque richiedere degli stages o il superamento di un esame attitudinale o altro.

Se la formazione professionale non dovesse corrispondere con l’indirizzo di studio scelto, è possibile fare uno stage per essere ammessi alle SUP.

La MP dà inoltre la possibilità di fare l’anno passerella a Bellinzona per sostenere un esame complementare che permette l’iscrizione alle università o alle alte scuole pedagogiche svizzere. Le università straniere possono decidere se riconoscere questo esame oppure no.

maturità professionale

basi legali

 

I curricoli della formazione professionale di base presenti al Centro professionale tecnico di Lugano-Trevano portano al conseguimento della maturità professionale Tecnica, architettura e scienze della vita (MP1 + MP2) e la maturità professionale Natura, paesaggio e alimentazione (MP2) per il tramite dei due seguenti percorsi.

 

MP 1 - Durante il tirocinio

Le persone in formazione seguono l’insegnamento per la maturità professionale durante la formazione professionale di base.
Ciò significa che trascorrono meno ore in azienda, pertanto questa variante può essere scelta soltanto previo consenso dell’azienda formatrice.

lista delle professioni con MP1

 

L'ammissione ai corsi MP1 prevede i seguenti requisiti:

  • diritto d'accesso senza esame alle scuole medie superiori
  • una media di almeno 4,3 e la frequenza di 2 corsi attitudinali
  • una media di almeno 4,4 e la frequenza di 1 corso attitudinale
  • una media di almeno 4,5 e la frequenza di corsi base
  • una media di almeno 4.44 negli istituti che sperimentano il superamento dei corsi A e B (le informazioni riguardo la sperimentazione del superamento dei livelli potranno subire delle variazioni durante l’anno).

È ammessa al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3.

MP2 - Dopo il tirocinio

Le persone in formazione seguono l’insegnamento per la maturità professionale dopo aver terminato la formazione professionale di base con il conseguimento dell'AFC.  
I corsi possono essere frequentati secondo due modalità:

  • 1 anno scolastico a tempo pieno
  • 2 anni scolastici a metà tempo (mezze giornate di scuola) solo per l'indirizzo Tecnica, architettura e scienze della vita 

 

L'ammissione al corso MP2 avviene su dossier. Le apposite direttive disciplinano in maniera dettagliata le condizioni d'ammissione.

direttive sulle condizioni d'ammissione MP2

 

Costi

Domiciliati in Ticino o nel Grigioni italiano
CHF 20.-/anno quale partecipazione ai costi per materiale scolastico

Domiciliati fuori Cantone
CHF 1'000.-/anno quale tassa scolastica

cpt

Centro professionale tecnico Lugano-Trevano

Via Trevano 25, cp 107, 6952 Canobbio (CH)

Tel. +41 91 815 10 11

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Ticino

Area
docenti

Help desk

Attività fuori sede con allievi

L'annuncio di attività fuori sede con gli allievi deve essere consegnato in segreteria e autorizzato dalla direzione scolastica.

Al termine dell'attività il docente organizzatore raccoglie tutti i formulari di rimborsi spese (correlati dai rispettivi giustificativi di pagamento)
e li consegna alla segreteria la quale si occuperà di allestire il consuntivo finale.

Annuncio attività fuori sede

Rimborso spese

Acquisto carte giornaliere FFS - da inviare a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 Viaggi di studio

I viaggi di studio per le classi finali devono essere organizzati presso l'agenzia Starnini Viaggi di Tenero.
Il preventivo dell'agenzia e l'annuncio attività fuori sede saranno da consegnare in segreteria per l'autorizzazione della direzione scolastica.

 Al termine del viaggio di studio il docente organizzatore raccoglie tutti i formulari di rimborsi piccole spese (correlati dai rispettivi giustificativi di pagamento)
e li consegna alla segreteria la quale si occuperà di allestire il consuntivo finale.

Attenzione: le direttive DECS sugli spostamenti per uscite e attività didattiche, culturali o sportive informano che le gli spostamenti in aereo sono vietati.

Organizzazione viaggio di studio

Richiesta preventivo agenzia viaggi

 Annuncio attività fuori sede

Rimborso spese

 

Assenze e congedi

Le assenze vanno comunicate tramite l'apposito modulo e consegnate alla segreteria o inviate con posta elettronica.
In caso di congedo è necessario scaricare e allegare il rispettivo formulario.

Annuncio assenza

Richieste autorizzazioni e congedi

 

Annuncio infortunio

In caso di infortunio professionale o infortunio non professionale è necessario annunciare il caso all'Ufficio delle assicurazioni.

Compila il modulo online

  

Certificato medico

In caso di inabilità lavorativa superiore a 3 giorni è necessario inoltrare il certificato medico di inabilità lavorativa ufficiale all'Ufficio del medico del personale.

Scarica il modulo

 

Direttive interne

La direzione scolastica, con l'approvazione del collegio docenti, ha definito e approvato le seguenti direttive per l'insegnante.

Direttiva per il docente

Direttiva per la gestione dei consigli di classe e per i docenti di classe

Direttiva per la gestione dei consigli di area e per i coordinatori di area

Direttiva per l'uso del ristorante di applicazione

 

 

Formazione continua

La formazione continua permette ai docenti di aggiornare e approfondire regolarmente le proprie competenze. La Legge sulla formazione continua dei docenti (LFCD) prevede un minimo di 8 giornate di formazione continua che i docenti sono tenuti a svolgere sull'arco di quattro anni.

Nelle scuole professionali la formazione continua può essere svolta in tre ambiti: pedagogico-didattico-metodologico, disciplinare o sviluppo personale e sociale.

Modalità di iscrizione e riconoscimento corsi e abilitazione

 

Conteggio delle prestazioni per esami finali

Il docente che svolge la funzione di perito fuori dal tempo di lezione può richiedere un'indennità.
Il formulario dev'essere compilato a computer, stampato e consegnato alla segreteria. 

Conteggio delle prestazioni relative agli esami finali

 

 

Abbonamento Arcobaleno aziendale

Arcobaleno aziendale è un abbonamento annuale che permette ai dipendenti dell'Amministrazione cantonale di beneficiare di uno sconto del 40% sul prezzo di acquisto.

Guida per l'ordinazione dell'abbonamento Arcobaleno aziendale

Ordinazione online

 

Tassa docenti

La tassa docenti è stata fissata in base al grado di insegnamento presso la sede ed è così definita:

CHF 40.- per una percentuale dal 50% al 100%
CHF 30.- per una percentuale dal 30% al 49%
CHF 20.- per una percentuale dal 15% al 29%
CHF 10.- per una percentuale inferiore al 15%

 

Il versamento è da effettuare tramite e-banking (QR-code):

Raiffeisen Cassarate
IBAN: CH12 8080 8004 6949 4441 8
Beneficiario: Docenti CPT Lugano-Trevano
Motivo: Tassa docenti (indicare anno scolastico)

 

Docente Tutor

Il ruolo principale del/della docente Tutor è quello di facilitare l'inserimento nel contesto scolastico dei neo docenti.

Presentazione

Tutor di sede: Monica Monti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Formulari e link

Concorsi scolastici

Concorso online

Attività formazione continua

Scarica i moduli

Abilitazione

Maggiori informazioni

Scheda proposte di formazione e aggiornamento

Scarica il modulo

Riservazione aule

Scarica il modulo

Proposte d'acquisto biblioteca

Scarica il modulo

Distinta indennità e rimborso spese di trasferte

Scarica il modulo

Richiesta rimborso spese materiale scolastico

Scarica il modulo

Primi soccorsi, rapporto d'intervento

Scarica il modulo

Convocazione recupero verifica

Scarica il modulo

Segnalazione comportamento inadeguato in ambito scolastico

Scarica il modulo

Segnalazione SIFB

Scarica il modulo

Tessera IOINSEGNO

la carta ‘IOINSEGNO’ è un supporto identificativo che permette di accedere, tramite un codice, al sistema bibliotecario ticinese, ma anche concepito per acquisti individuali agevolati in librerie, cartolerie, come entrate a musei, teatri, cinema e festival.

 

ioinsegno

 

Servizio LINEA

LINEA è uno spazio pensato per i docenti, per chi opera nel mondo scolastico e per tutte le persone interessate, dove trovare informazioni
e sostegno in relazione a disagi e difficoltà nell'ambito della propria professione.

 

linea

 

cpt

Centro professionale tecnico Lugano-Trevano

Via Trevano 25, cp 107, 6952 Canobbio (CH)

Tel. +41 91 815 10 11

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Ticino

cpt

Centro professionale tecnico Lugano-Trevano

Via Trevano 25, cp 107, 6952 Canobbio (CH)

Tel. +41 91 815 10 11

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Ticino

cpt

Centro professionale tecnico Lugano-Trevano

Via Trevano 25, cp 107, 6952 Canobbio (CH)

Tel. +41 91 815 10 11

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Ticino

Page 4 of 6